Tutti ricordiamo il personaggio di Ian Malcom, il matematico un po' cagasotto di Jurassik Park e le sue spiegazioni dell' effetto farfalla: "il battito d' ali di una farfalla in Australia può provocare un uragano a New York". La frase, divenuta famosa nei Media, è una affermazione

L'aspetto più incredibile delle teorie di Lorenz è appunto che l' evoluzione di un siste

ma come l' atmosfera è molto sensibile a piccole variazioni delle condizioni iniziali. Ovvero, se in Islanda vi è ora una temperatura di 15 gradi oppure di 14, questo può (nota bene: PUO' ma non DEVE) determinare se domani pioverà oppure ci sarà un gran caldo. Ecco perché fare previsioni del tempo è così difficile, ma ecco anche perchè il clima non ha un comportamento così intuibile. Si può pensare, indotti dalle normali esperienze quotidiane, che in fondo l' uomo non modifichi così tanto il mondo visto che poi ci sono oceani sconfinati, deserti e intere regioni disabitate. Ma non è così che va, e poiché quindi pure le nostre "poffette" hanno un ruolo sul clima globale, tutti noi abbiamo una responsabilità ancora più grande sul futuro del pianeta.
Nessun commento:
Posta un commento