sabato 3 ottobre 2009

Quando la Chiesa diventa Azienda


Toccherò un argomento molto delicato, di cui molto spesso si parla con superficialità e luoghi comuni. Sono dalla nascita, per cultura, tradizione e una qualche convinzione, un cristiano cattolico. Ne ho viste tante e ne sento ancora di più riguardo alla Chiesa e a chi vi sta d'intorno. Sono fortemente convinto che, come in tutte le realtà, ci siano i lati positivi e alcuni lati negativi di cui si fa cronaca molto più facilmente. Tuttavia, la degenerazione più grande di questa realtà che ora voglio affrontare è "quando la Chiesa diventa azienda". Per quanto mi riguarda, reputo questo aspetto il peggiore, il più umiliante che ci sia. In molte parrocchie i giovani non vengono considerati perchè non portatori di offerte?! In altre ogni persona è un numero da statistica per la gloria! In quelle più piccole invece fare tuti i funerali è già abbastanza! Ma i soldi....quelli si che fanno una parrocchia...
Un piccolissimo esempio banale: recentemente un sacerdote "genio" di un paese a me vicino (che non nomino per rispetto) ha deciso che l'esigenza maggiore della parrocchia era il rifacimento del campanile: senza esso, i parrocchiani avrebbero pianto tutto il giorno. Chiaramente il primo problema erano i soldi, ed ecco la genialata: ad ogni famiglia è stato consegnato un "calendario" mensile. Ogni mese, il capofamiglia sarebbe dovuto andare dal sacerdote a TIMBRARE la mensilità, la quale avrebbe confermato l'avvenuta "offerta". Un' offerta che poteva essere 10 euro, 25 euro o 50 euro ogni mese. In questo modo, il sacerdote avrebbe potuto tenere sott'occhio le famiglie generose e quelle supercattive che non collaboravano.
Questo è il messaggio che molti fedeli devono subire, questi sono i progetti che ALCUNI sacerdoti portano avanti, magari inserendo delle musichine automatiche alle campane 24h al giorno (molto simpatiche...) per ricordare alla gente il "pizzo" da pagare...
Se qualcuno si è mai informato...sapreste per esempio quanti soldi ogni mese servono per mantenere un bambino a distanza, farlo andare a scuola, dargli dei vestiti e del cibo per sopravvivere?!Basterebbe una rata del campanile...???
Non voglio saperlo, ma spero fortemente che i veri cristiani abbiano pensato con una bella risata a dove si sarebbe dovuto mette quel campanile...
Portiamo avanti i veri valori e lasciamo fare gli imprenditori a chi di dovere...il Cristianesimo è un'altra cosa!

Giovanni

5 commenti:

  1. sono pienamente d'accordo..voglio solo sottolineare di nuovo,come hai già fatto te, che non tutti i preti sono uguali,infatti ho avuto, di recente, l'occasione di conoscerne uno con caratteristiche opposte a quelle del prete del post..

    RispondiElimina
  2. concordo in pieno soprattutto sul dove si dovrebbe mettere il campanile...

    RispondiElimina
  3. A parer mio la Chiesa, fallito il tentativo oscurantista di stroncare sul nascere la rivoluzione scientifica e illuminista in Europa, si è semplicemente adattata alla nuova società, nel momento in cui questa fosse abbastanza reazionaria da accettarla come parte di sé.

    Oggi la Chiesa cerca - pateticamente - di proporre i suoi valori in una società, la nostra, in cui sono anacronistici. Anche adattandosi al nostro "culto" del denaro.

    In realtà la Chiesa ha un certo istinto danarofilo, che ha ben poco di cristiano, già da tempo: ricordiamo tutti le indulgenze di epoca rinascimentale?

    All'epoca valeva un proverbio:
    Il soldino cade nella cassetta e l'anima sale in cielo benedetta.

    RispondiElimina
  4. non dimentichiamoci tutti i soldi che la chiesa porta alla gente che davvero ha bisogno. La Chiesa è fatta dai noi...non stereotipiamola!Per il resto, largo a tutte le critiche costruttive, accompagnate da uno stile di vita che porti il vero esempio...

    Giovanni

    RispondiElimina
  5. purtroppo i soldi che la chiesa porta a chi ha davvero bisogno sono ben pochi rispetto a quelli "aziendali". non per essere manicheo ma la chiesa come istituzione è sempre stato solo e soltanto un centro di potere. il fatto che poi possa ospitare qualcuno con un po'di sale in zucca è ovviamente fuori discussione (anche nel pdl ce ne saranno sicuramente :) )

    RispondiElimina