
Negli anni '50 gli scienziati L. Miller e H.C. Urey con degli appositi esperimenti, dimostrarono che sotto certe condizioni ambientali plausibili per la terra di 3,7 miliardi di anni fa si potevano generare spontaneamente degli amminoacidi, i mattoncini Lego delle proteine, a loro volta i mattoncini Playmobil di tutta la vita. Ma dagli amminoacidi alle proteine c'è una bella strada.
Le teorie sono molte e quella più in voga vede come il primo componente l'RNA ovvero la fotocopia "brutta" del DNA che viene utilizzato dalle cellule come pennetta USB per trasportare le informazioni del DNA. Alcuni nuovi esperimenti hanno infatti dimostrato come sia possibile che questo composto possa esser nato da alcuni elementi presenti sulla terra e come sia potuto entrare in delle membrane lipidiche, una specie di gocciolone d'olio, a formare delle proto-cellule.
L'obiettivo ora è quello di ricreare in laboratorio degli organismi autoreplicanti, cercando così di riprodurre il film della vita dai suoi primi fotogrammi.
SI SI..bisognerà solo aspettare che qualcuno riesca a farlo..in questi anni si stanno scoprendo moltissime cose sul DNA.. basti pensare che solo l' 1,5% delle informazioni contenute nel DNA codifica per proteine..e il resto?? Fino a poco tempo fa si considerava DNA "spazzatura", solo perchè non erano note le sue funzioni..oggi non si pensa più così..pensiamo al lavoro di Mello, scopritore dell' RNA interference, coinvolto nella regolazione della trascrizione dell' mRNA ( proprio per questo ha ottenuto il premio nobel un paio di anni fa)
RispondiElimina