
Immagino tutti sappiate cosa sia la banda larga. In pratica è la tecnologia che vi consente di navigare in Internet ad alta velocità.
Ricordate la connessione a 56k?Quella che faceva quei simpatici suoni che tutti noi ci siamo divertiti a riprodurre? E la lentezza con cui si cambiava pagina? Quante ore passate davanti alla solita immagine con la barra di caricamento che sembrava andava in ferie...
Vi chiedo: tornereste mai in quelle condizioni?Sapreste vivere ora senza un uso libero e continuo della Rete?
Io personalmente credo nell'importanza di Internet, nell'informazione libera e capillare,in un continuo legame uomo-tecnologia. Ma sapete che buona parte dell'Italia non può usufruire di banda larga?! Alcuni continuano a vedere il servizio Adsl col binocolo....nel 2009!
Alcuni studi statistici hanno notato che il 39% dei cittadini non hanno Internet veloce. Attenzione: non significa che queste persone non navigano, ma che non possono proprio usufruire fisicamente di questa tecnologia che molti di noi ormai hanno nel proprio DNA.
Siamo agli ultimi posti europei, dietro Spagna e Slovenia, a un soffio dal Portogallo.
Si pensava di colmare questo gap con l'Europa entro il 2012, ma ci sono dei fattori che rallentano decismente il processo (in Italia non è una novità...):
- Mancanza di fondi: è la prima causa poichè la fibra ottica ha un costo, non tanto nel materiale, quanto nella stesura sul territorio.
- Resistenza psicologica: Il cittadino italiano non pensa minimente a esigere tale servizio (scontato per gli altri paesi), sommerso da mille altri problemi (che magari potrebbero esser risolti proprio dalle Information and Communication Technology). Allo stesso tempo il politico medio non sa nemmeno navigare su Internet, viaggiando sempre con giornale e pallottoliere...
- Problema territoriale: l'Italia non è tutta pianeggiante, e portare la banda larga ovunque non è cosa semplice. Questo però è secondario dato che ancora molti luoghi della Pianura Padana per esempio sono a disagio.
- Sottovalutazione del problema: si parla molto, ma quando si deve migliorare lo stile di vita del cittadino con importanti interventi si tende a tirarsi indietro per un istinto conservatorista!
Ricordo che per un passaporto nel 2009 si deve ancora aspettare un mese...
C'è ancora una percentuale bassa di pc in famiglia (meglio non parlare del Mezzogiorno), e le previsioni non sono rosee (statistiche di Between) seppur i prezzi siano competitivi.
E pensare che si dovrebbe andare verso una rete totale, libera, gratuita e senza fili....
Quando bisogna cambiare la mentalità si va incontro a un processo lungo e difficile. L'unica speranza sono le nuove generazioni di civili e di politici, sempre che Internet non sia affiancato solo all'immagine di Facebook, perchè altrimenti non ne vale davvero la pena!
Nessun commento:
Posta un commento